TERMINI E
CONDIZIONI DI VENDITA DI TICKETMASTER ITALIA (VERSIONE VALIDA DA NOVEMBRE 2025)
INTRODUZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Vendita
("CGV") regolano la compravendita a distanza, nonché, ove
applicabile, la compravendita non a distanza, dei biglietti per eventi di
spettacolo, intrattenimento culturale e sportivo, sia a livello nazionale che
internazionale, effettuata da Ticketmaster Italia s.r.l., società con sede in
via Pietrasanta n. 14, 20141 Milano, P. I.V.A. 09584690961 (“Ticketmaster”,
cui devono essere riferiti tutti i “noi” e “nostri” che seguono). Le presenti condizioni generali di vendita includono le condizioni
d’uso del Sito www.ticketmaster.it ed eventuali sottodomini.
1.
PREMESSA GENERALE
1.1
Ticketmaster emette e commercializza titoli
di accesso (“Biglietti”) e articoli/servizi accessori agli stessi (“Articoli
Accessori”) e articoli/servizi non direttamente connessi al possesso di un
Biglietto (“Articoli Extra”) in nome e per conto di artisti, agenti,
produttori, promotori, etichette discografiche, gruppi ed organizzatori di un
evento (“Evento”). Il termine “Organizzatore dell’Evento” è da
noi utilizzato per riferirci a tutti i soggetti che organizzano o rendono
possibile la realizzazione dell’Evento e, in nome e per conto dei quali,
vendiamo i Biglietti e/o gli Articoli Accessori. Per ciascun Evento
provvederemo a indicare l’Organizzatore dell’Evento che sarà identificabile da
ciascun acquirente.
1.2
Le presenti CGV si riferiscono
all’acquisto da parte di un utente di Biglietti, Collector Ticket, Biglietti
Platinum, Pacchetti, Articoli Accessori e Articoli Extra, congiuntamente
definiti “Prodotti”, che offriamo in vendita in nome e per conto dell’Organizzatore
dell’Evento. Il contratto di compravendita avente ad oggetto i Prodotti si
considererà concluso direttamente tra l’utente acquirente (“Cliente”) e l’Organizzatore
dell’Evento. Pertanto, resta esclusa, in ogni caso, la fornitura della
prestazione corrispondente all’Evento, che è di esclusiva competenza e
responsabilità dell’Organizzatore dell’Evento.
1.3
I Biglietti sono commercializzati
esclusivamente secondo le indicazioni, le modalità e le tempistiche dettate dagli
Organizzatori dell’Evento. La quantità, la tipologia e il prezzo dei Biglietti
varia a seconda dell’Evento e delle determinazioni dell’Organizzatore
dell’Evento. I Biglietti sono venduti prevalentemente attraverso la piattaforma
di proprietà di Ticketmaster e da essa gestita, raggiungibile presso www.ticketmaster.it. Ticketmaster, su richiesta dell’Organizzatore
dell’Evento, si riserva di eseguire la vendita di Prodotti anche tramite call
center e botteghini.
1.4
I prezzi dei Biglietti vengono stabiliti
anticipatamente dall’Organizzatore dell’Evento. Talvolta l’Organizzatore
dell’Evento potrebbe decidere di abbassare o aumentare il prezzo di un
Biglietto dopo la messa in vendita. Il prezzo non cambierà in fase di acquisto
(ossia da quando i posti vengono correttamente inseriti nel carrello, a quando l’acquisto
viene completato attraverso un regolare pagamento). Non si ha diritto ad alcun
rimborso o credito se (i) il Prezzo di Vendita per un Biglietto è stato
modificato dopo l’acquisto, riducendone il costo rispetto al Prezzo di Vendita già
pagato dall’utente; o (ii) il Prezzo di Vendita di qualsiasi altro Biglietto
per l’evento in questione (sia che appartenga alla stessa categoria di prezzo o
meno) venga successivamente ridotto dopo l’acquisto.
1.5
I Collector Ticket sono un tipo speciale
di Prodotto con un costo aggiuntivo per ogni Biglietto a cui sono abbinati; il
Collector Ticket viene stampato e inviato in formato souvenir/oggetto
commemorativo. I Collector Ticket sono soggetti a disponibilità limitata ovvero
per Evento, quantità e tempistiche organizzative. Richiedono spedizione tramite
corriere e anche per questo possono non essere disponibili a ridosso della data
dell’Evento.
1.6
Per alcuni eventi, gli Organizzatori
dell’Evento ci assegnano i “Biglietti Platinum”. I Biglietti Platinum
sono biglietti molto ambiti in quanto sono messi a disposizione dagli artisti e
dagli organizzatori degli eventi. I prezzi dei biglietti Platinum sono basati sul prezzo di
mercato e consentono di offrire ai fan l'accesso ai biglietti più richiesti per
un evento, consentendo al tempo stesso agli Organizzatori dell'Evento di
assegnare il prezzo ai biglietti più vicino al loro reale valore di mercato. Il
prezzo di vendita di un biglietto Platinum in un dato momento rappresenta il
suo valore di mercato determinato dalla domanda in quel momento. Pertanto, il
prezzo di vendita dei biglietti Platinum varia e può aumentare o diminuire in
qualsiasi momento. Il prezzo pagato per ogni Biglietto Platinum è quello
visualizzato al momento dell'acquisto, ma il prezzo di biglietti Platinum
equivalenti o simili può aumentare o diminuire prima e/o dopo aver effettuato
l'acquisto. Non si ha diritto ad alcun rimborso o credito se si è acquistato un
biglietto Platinum e successivamente il prezzo di vendita di Biglietti Platinum
equivalenti o simili diminuisce. La rivendita per i Biglietti Platinum può
essere soggetta a tempistiche diverse da quelle previste per altri tipi di
biglietto. I Biglietti Platinum non includono alcun ulteriore prodotto o
servizio rispetto al Biglietto acquistato, come ad esempio Articoli Accessori.
1.7
Per alcuni eventi, i Biglietti possono
essere venduti come componenti di un “Pacchetto” (o “Bundle”) venduto ad
un prezzo unitario (composto dal Biglietto, da Articoli Accessori o altri
vantaggi quali a titolo esemplificativo e non esaustivo posti a sedere
riservati, alloggio, trasporto, vitto o merchandising).
1.8
Ticketmaster può anche vendere “Articoli”
in modalità “Upsell” (durante il processo di acquisto del Biglietto) oppure
“Upgrade” (con un acquisto separato rispetto al Biglietto). L’Articolo
Accessorio è connesso
al possesso di un Biglietto, viene venduto a un prezzo separato e aggiuntivo
rispetto al prezzo del Biglietto, e il suo godimento è possibile solo in
relazione alla fruizione del Biglietto valido per accedere a un determinato
Evento, anche se non acquistato contestualmente. L’acquisto di un Articolo
Accessorio senza il possesso di tale Biglietto non darà alcun diritto né ad un
Biglietto per accedere all’Evento né al rimborso del costo dell’Articolo
Accessorio. L‘Articolo Extra può invece essere goduto indipendentemente dal
possesso di un Biglietto.
1.9
Il
contenuto specifico degli Articoli Accessori o degli Articoli Extra è stabilito
dall’Organizzatore e Ticketmaster lo comunica al Cliente al momento
dell’acquisto sulla base delle informazioni ricevute dall’Organizzatore.
Eventuali modifiche di tale contenuto anche dopo l’acquisto, vengono stabilite
dall’Organizzatore; Ticketmaster qualora ne venga informata dallo stesso, avrà
cura di comunicarlo al Cliente. In caso di modifiche sostanziali, l’ottenimento
di un eventuale rimborso anche parziale sarà ad esclusiva discrezione
dell’Organizzatore.
1.10 Ticketmaster
può offrire durante il processo di acquisto la possibilità di sottoscrivere la
Polizza Biglietto Protetto, una polizza assicurativa fornita da IMA
Assicurazioni per cui sono disponibili online il Set informativo e i Termini e Condizioni
della Polizza.
1.11
Le CGV possono essere modificate in
qualsiasi momento da Ticketmaster e saranno efficaci dal momento della
pubblicazione sul Sito nella sezione “Termini e condizioni di vendita”. Le CGV
applicabili a ciascun acquisto sono quelle in vigore al momento della
conclusione della transazione. L’utente è tenuto a consultarle e leggerle
attentamente prima di effettuare un ordine d’acquisto.
1.12
Le CGV non si applicano agli acquisti
effettuati tramite siti di terzi soggetti gli Organizzatori di Ticketmaster.
Nel caso un utente abbia dubbi o segnalazioni riguardanti l’acquisto di
biglietti effettuato tramite siti di soggetti terzi, dovrà rivolgersi
direttamente a loro.
1.13
In
caso di acquisti sui canali di vendita di Ticketmaster Italia con l’utilizzo di
un voucher di un soggetto terzo (che può aver fatto accordi con Ticketmaster
stessa o con gli Organizzatori degli Eventi), il valore del voucher utilizzato
potrebbe non essere rimborsabile in caso di rimborso del Biglietto acquistato
(nelle casistiche previste dalle presenti CGV) o in caso di rivendita dello
stesso.
1.14
Le mappe dei posti a sedere, se
disponibili, sono una rappresentazione il più fedele possibile della struttura
del luogo così come fornita dall’Organizzatore dell’Evento. Per alcuni Eventi l’Organizzatore
dell’Evento potrebbe variare senza preavviso, e sotto sua completa
responsabilità, la struttura e la disposizione dei posti assegnati. In caso di
ricollocazione dei posti, l’ottenimento del rimborso del Biglietto sarà a
discrezione dell’Organizzatore dell’Evento.
2.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1
In ottemperanza all’art. 12 del D. Lgs. n.
70/2003 sul commercio elettronico, si informa che:
a)
per procedere all’acquisto dei Prodotti è
necessario compilare in base alle istruzioni fornite l’apposito modulo
d’acquisto rinvenibile sul Sito;
b)
la selezione a video dei Biglietti non
garantisce l’assegnazione effettiva degli stessi, che viene confermata solo
nell’apposita pagina di riepilogo in cui viene anche visualizzato il tempo
massimo disponibile per la conclusione del processo di acquisto;
c)
l’utente potrà modificare i dati inseriti
secondo le istruzioni fornite sul Sito, entro e non oltre l’invio del modulo di
acquisto; in caso di modifica dei Biglietti selezionati prima del completamento dell’acquisto, non
viene garantito il mantenimento degli stessi né una disponibilità alternativa;
d)
il cliente è responsabile della verifica
della correttezza di tutti i dati inseriti e di quelli visualizzati nel
riepilogo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’evento, la data,
l’orario e il luogo, i posti assegnati, il prezzo dei biglietti, metodi e tempi
di consegna, …) prima della conclusione del contratto, che sancisce
l’accettazione integrale di tali dati;
e)
il contratto di acquisto si considererà
concluso nel momento in cui il modulo d’acquisto, comprensivo di pagamento già
effettuato, verrà trasmesso e ricevuto correttamente dai server di
Ticketmaster. Il pagamento presso i canali di vendita online potrà essere
effettuato tramite una valida carta di credito/debito, ovvero attraverso altre
modalità di pagamento che verranno disciplinate nelle presenti CGV;
f)
la corretta ricezione del modulo sarà
notificata al Cliente con una ricevuta di conferma inviata all’indirizzo di
posta elettronica indicato nel modulo e/o visibile nella sezione “Il Mio
Account”. L’email di conferma d’ordine sarà inviata all’indirizzo email usato
dal Cliente in fase di registrazione e conterrà il link alle presenti CGV ed eventuali
condizioni particolari, nonché le informazioni essenziali relative al Prodotto
acquistato (indicazione dell’Evento, prezzo pagato, luogo e data dell’Evento),
eventuali spese aggiuntive per la consegna oltreché l’indicazione del servizio
clienti a cui rivolgersi in caso di necessità. L’email di conferma d’ordine
costituisce la conferma della conclusione del contratto su un mezzo durevole in
ottemperanza dell’art. 51, co. 7, D. Lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”);
g)
qualora l’utente non riceva alcuna
conferma dell’ordine entro [72 ore], lo stesso dovrà intendersi rifiutato e,
dunque, privo di effetti.
h)
i contratti di acquisto potranno essere
conclusi in lingua italiana e inglese;
i)
il modulo di acquisto verrà conservato da
Ticketmaster nei propri archivi per il tempo necessario all’esecuzione della
prestazione;
j)
per i metodi di composizione delle
controversie si rimanda all’art. 17 delle presenti CGV.
2.2
In fase di registrazione dell’account sul
Sito l’utente accetta di non fornire dati falsi, dati di terzi, dati di
fantasia e, in generale, di fornire solo ed esclusivamente dati personali
veritieri. Resta inteso che l’account è personale, le credenziali d’accesso non
sono cedibili e Ticketmaster non sarà responsabile di condivisioni dei dati da
parte dei clienti.
2.3
Ciascun contratto di compravendita di un
Prodotto è disciplinato da: (i) le presenti CGV; (ii) eventuali condizioni
particolari che saranno pubblicate sul sito e che dovranno essere
specificatamente visionate ed accettate dall’utente; (iii) dai termini e dalle
condizioni degli Organizzatori dell’Evento; e (iv) dai termini e dalle
condizioni di accesso e uso degli impianti del luogo dell’Evento. I termini e
condizioni di cui ai punti (iii) e (iv) saranno comunicati all’utente prima di
procedere all’acquisto e dovranno essere accettate prima di inoltrare l’ordine.
Acquistando un Prodotto, riconosci di aver letto, compreso e accettato i
termini e condizioni di cui ai punti 2.3 (i) (ii) (iii) (iv); in caso contrario
Ticketmaster invita gli utenti a non perfezionare l’acquisto dei Prodotti.
2.4
Ogni ordine di un Prodotto effettuato sul
Sito implica la conclusione di un contratto di compravendita pienamente valido,
efficace e dunque vincolante per l’utente.
2.5
Il Cliente si impegna a non acquistare o a
non tentare di acquistare alcun Prodotto mediante l’utilizzo di robot, spider o
qualsivoglia diverso strumento elettronico o ogni altro mezzo illecito o non
autorizzato. Ticketmaster si riserva il diritto di non accettare e di
cancellare, senza alcun preavviso nonché anche dopo l’invio dell’email di
conferma d’ordine, ogni ordine in relazione al quale sia ragionevole sospettare
che sia stato effettuato in violazione delle presenti CGV e della normativa in
materia; in tal caso tutti i Prodotti oggetto del relativo ordine saranno
annullati.
3.
PREZZI E SPESE
3.1
Il prezzo dei Biglietti (comprensivo dei
diritti di prevendita) e il prezzo degli Articoli (“Prezzo”) è fissato dall’Organizzatore
dell’Evento e non è comprensivo del prezzo di eventuali ulteriori commissioni
di servizio, servizi accessori come a
titolo esemplificativo e non esaustivo la Polizza Biglietto Protetto e
spese di consegna applicate da Ticketmaster (“Commissioni”).
L’indicazione del prezzo finale pagato dal Cliente (Prezzo più Commissioni)
sarà indicato nelle sue diverse voci durante il procedimento di acquisto nonché
in fase di riepilogo dell’ordine prima di concludere la transazione.
3.2
Il prezzo dei Biglietti Platinum può
variare in quanto è determinato in base alla domanda dei Biglietti al momento
dell’acquisto secondo quanto previsto dal paragrafo 1.4 delle presenti CGV. Il
Cliente pagherà il prezzo che sarà indicato specificatamente sul nostro sito al
momento in cui procederà all’acquisto, ma il prezzo di Biglietti Platinum della
medesima tipologia potrebbe variare in seguito alla conclusione del contratto
di acquisto. Resta inteso che in tal caso il Cliente non avrà alcun diritto di
rimborso della differenza tra il Prezzo pagato e il prezzo applicabile agli
acquisti successivi, laddove lo stesso fosse diminuito.
3.3
Porremo in essere ogni ragionevole sforzo
al fine di evitare che vi siano errori materiali nell’indicazione del Prezzo
come indicato sul Sito. Laddove ci accorgessimo che il Prezzo di un Prodotto
acquistato è stato calcolato in modo errato, informeremo tempestivamente il
Cliente al fine di consentirgli di confermare lo stesso al prezzo corretto (e
di rimborsare la differenza mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato
in fase di acquisto; in caso di utilizzo di voucher verrà maturato un credito
riutilizzabile) ovvero di recedere dal contratto di acquisto. Laddove non
riuscissimo a contattare il Cliente o questo non fornisse riscontro entro 24
ore dal momento dell’avvenuta ricezione da parte del Cliente della
comunicazione inviata da Ticketmaster, l’ordine dovrà intendersi cancellato e
ne daremo successiva conferma scritta al Cliente.
4.
DIRITTO DI RECESSO
4.1
Ti informiamo che, avendo il contratto di
acquisto dei Prodotti a oggetto la fornitura di servizi relativi al tempo
libero che l’Organizzatore dell’Evento si impegna a prestare in una data
specifica, al contratto, ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. n), del Codice
del Consumo, non si applica il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del
Codice del Consumo. Il Cliente non potrà quindi esercitare tale diritto in
relazione all’acquisto dei Biglietti. Il diritto di recesso non potrà inoltre
essere esercitato con riferimento ai “Pacchetti” né agli “Articoli Accessori”, in
quanto acquistati congiuntamente ai Biglietti oppure per usufruire dei quali è
necessario essere in possesso di un Biglietto.
4.2
Fatto salvo quanto sopra, il Cliente ha il
diritto di recedere dal contratto e senza obbligo di motivazione in caso di
acquisto di Articoli Extra, ossia, a titolo esemplificativo, gli Articoli
acquistati separatamente da, ed in aggiunta a, un Biglietto (diversi dagli
Articoli Accessori). Per questa tipologia di Articoli il recesso potrà essere
esercitato nel termine di 14 giorni dalla data di consegna degli stessi, restando
inteso che il Cliente non avrà alcun diritto di recesso in riferimento al
Biglietto associato.
4.3
L’esercizio del diritto di recesso dalla
polizza “Biglietto Protetto” il Cliente dovrà consultare le linee guida
raggiungibili qui.
4.4
Al fine di esercitare il diritto di
recesso, è necessario informare Ticketmaster della decisione di recedere dal
contratto tramite una qualsiasi esplicita dichiarazione in tal senso (ad
esempio, con una lettera inviata per posta o email). A tal fine è possibile
utilizzare il form online, raggiungibile qui, o
utilizzare il testo standard indicato al punto 4.12.
4.5
In caso di esercizio del diritto di
recesso, provvederemo al rimborso di tutti i pagamenti effettuati dal Cliente,
incluse le spese di consegna qualora non ancora andata a buon fine. Resta
inteso che sono escluse dal rimborso le eventuali spese aggiuntive che
dovessero derivare dalla scelta del Cliente di un metodo di consegna diverso
dal più economico metodo di consegna base offerto da Ticketmaster).
4.6
Ticketmaster ha diritto ad effettuare una
riduzione della somma rimborsata al Cliente in caso di perdita di valore dei
beni forniti, qualora la perdita di valore sia stata causata da una
manipolazione del prodotto non necessaria eseguita dal Cliente.
4.7
Il Cliente è l’unico responsabile per la
diminuzione del valore dei beni che sia stata causata da una manipolazione
degli stessi ulteriore rispetto a quanto strettamente necessario per stabilirne
la natura, le caratteristiche ed il funzionamento.
4.8
Ticketmaster effettuerà il rimborso senza
ingiustificato ritardo e non oltre:
a)
14 giorni dal giorno
in cui riceveremo, o il relativo Organizzatore dell’Evento riceverà, i beni
forniti e che il Cliente intende restituire; o
b)
qualora precedente, 14
giorni dal giorno in cui fornirai prova di aver provveduto alla restituzione
dei beni; o
c)
in caso non sia stato
fornito alcun bene, 14 giorni dal giorno in cui saremo stati informati della
volontà del Cliente di esercitare il diritto di recesso.
4.9
Ticketmaster effettuerà il rimborso
utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati in fase di acquisto dal Cliente. A titolo
esemplificativo e non esausitvo: (i)per i pagamenti effettuati tramite bonifico
bancario, il rimborso sarà effettuato sul conto utilizzato per il pagamento;
(ii) per i pagamenti effettuati tramite Paypal o carta di credito, il rimborso
sarà effettuato rispettivamente sul conto Paypal o sulla carta di credito;
(iii) per i pagamenti effettuati a mezzo contanti alla consegna, il rimborso
sarà effettuato, alternativamente, sul conto corrente che il Cliente indicherà
ovvero tramite accredito sull’account del Cliente; in ogni caso, l’esecuzione
del rimborso non comporterà alcun onere aggiuntivo per il Cliente.
4.10 Qualora
il Cliente ricevesse il prodotto per cui è ammesso il recesso prima
dell’esercizio del diritto di recesso, lo stesso dovrà provvedere alla
restituzione del prodotto senza ingiustificato ritardo e comunque non oltre 14
giorni dal giorno in cui avrà comunicato l’esercizio del diritto di recesso,
con le seguenti modalità:
a)
se il prodotto è stato
fornito dall’Organizzatore dell’Evento, dovrà essere inviato all’Organizzatore
dell’Evento, all’indirizzo che verrà comunicato da Ticketmaster o dall’Organizzatore
dell’Evento o che è presente sul Sito o sul sito dell’Organizzatore
dell’Evento; o
b)
se il prodotto è stato
fornito da Ticketmaster, il Cliente dovrà inviare il prodotto presso la sede di
Ticketmaster Italia s.r.l., via Pietrasanta n. 14, 20141 Milano.
4.11
Le spese sostenute per la restituzione del
prodotto saranno a carico del Cliente (salvo diversamente stabilito dal
relativo Organizzatore dell’Evento).
4.12 Ai
fini della comunicazione di cui all’art. 4.3 e in alternativa in alternativa al
form online, raggiungibile qui, il
Cliente potrà utilizzare il seguente testo di comunicazione, nel quale dovranno
essere indicati:
a)
le generalità del Cliente;
b)
il numero, la data di esecuzione e la data
di ricezione dell’ordine;
c)
la descrizione sintetica del bene/servizio
acquistato.
5.
CONSEGNA
5.1
La consegna del Biglietto potrà avvenire,
su scelta del Cliente tra quelle disponibili per ogni Evento e previo pagamento
delle eventuali Commissioni dovute, con le seguenti modalità: (i)
consegna a domicilio presso l’indirizzo indicato dal cliente; (ii)
consegna tramite stampa immediata del Biglietto in formato PDF da parte
del Cliente stesso; (iii) consegna del Biglietto in formato digitale da
visualizzare sullo smartphone. La consegna potrà avvenire anche presso il luogo
dell’Evento o presso altro luogo a ciò preposto purché così previsto da parte dell’Organizzatore
dell’Evento e specificatamente comunicato al Cliente in fase di completamento
della procedura di acquisto del Biglietto. Tale scelta non può essere
modificata da parte del Cliente dopo l’invio del modulo di acquisto.
Ticketmaster si riserva per motivi tecnici od organizzativi di modificare il
metodo di consegna del Biglietto; eventuali Commissioni relative a metodi di
consegna già effettuati non potranno essere rimborsate.
5.2
Ticketmaster provvederà alla consegna
tempestiva dei Biglietti e in ogni caso entro almeno 5 giorni prima della data
dell’Evento.
5.3
Per alcuni Eventi, l’Organizzatore
definisce una tempistica di consegna posticipata; in tali casi la consegna non
potrà avvenire per alcuna ragione prima delle tempistiche stabilite
dall’Organizzatore e indicate in fase di acquisto, nella mail di conferma
ordine e sul Sito.
5.4
I Collector Ticket hanno tempistiche di produzione
specifiche e vengono normalmente spediti durante il mese precedente la data
dell’Evento; fermo restando l’impegno di Ticketmaster a garantire la consegna
entro almeno 5 giorni prima della data dell’Evento.
5.5
L’invio presso il domicilio è a pagamento
e sarà effettuata tramite corriere. Non appena il corriere prenderà in carico
la spedizione il Cliente verrà informato tramite email all’indirizzo fornito e
gli verrà fornito il numero di spedizione per consentirne il tracciamento. È
onere del Cliente monitorare la casella di posta elettronica, il cui indirizzo
è stato comunicato a Ticketmaster, nonché il numero di telefono, perché gli
stessi costituiscono i canali principali di contatto in caso di necessità. Se
il Cliente non risponde ai tentativi di contatto da parte di Ticketmaster
finalizzati a risolvere eventuali problemi di consegna (a titolo
esemplificativo e non esaustivo: assenza del destinatario o indirizzo errato)
entro i termini indicati per iscritto all’indirizzo email di cui sopra,
Ticketmaster si riserva la facoltà di consegnare il Biglietto con un’altra
modalità di consegna tra quelle al punto 5.1, che sia accettata
dall’Organizzatore, senza che questo comporti alcun diritto al rimborso delle
eventuali Commissioni sostenute dal Cliente.
5.6
L’obbligazione di consegna sarà adempiuta
mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del
controllo del Biglietto al Cliente ai sensi dell’art. 61 del Codice del
Consumo.
5.7
In caso di mancata consegna dei Prodotti
per assenza del destinatario, i Prodotti andranno in giacenza con relativo
rischio di perimento trasferito al Cliente e con l’obbligo dello stesso di
provvedere al ritiro entro i tempi indicati dal corriere. In caso di mancato
ritiro entro detto termine, il Cliente è tenuto a contattare Ticketmaster
tramite l’apposito form per
ricevere opportune indicazioni. In via generale, Ticketmaster si riserva la
facoltà di consegnare il Biglietto con un’altra modalità di consegna tra quelle
al punto 5.1, che sia accettata dall’Organizzatore, senza che questo comporti
alcun diritto al rimborso delle eventuali Commissioni sostenute dal Cliente.
5.8
Resta inteso che è responsabilità del
Cliente accertarsi della corretta ricezione del Biglietto tempestivamente, sia
nel caso di consegna digitale sia nel caso di consegna fisica tramite corriere.
Nel caso di consegna digitale il Cliente si impegna a verificare la ricezione
della mail e/o la presenza del biglietto con relativo QRcode di accesso nella
sezione “Il Mio Account” entro 72 ore dalla conclusione del contratto di
acquisto ovvero dalla tempistica di consegna posticipata prevista per alcuni
Eventi e indicata in fase di acquisto, nella mail di conferma ordine e sul
Sito. Nel caso di consegna fisica, si impegna a verificare la consegna tramite
corriere del Biglietto entro 3 giorni dalla ricezione della email informativa
di cui al punto 5.5. Qualora il Cliente non ricevesse il Biglietto in tempi
coerenti con quelli prospettati sopra, e in ogni caso nel caso in cui il
Cliente non riceva il Biglietto entro 5 giorni dalla data dell’Evento, dovrà
contattare il servizio clienti al fine di ricevere opportuna assistenza tramite
l’apposito form. Nell’ipotesi
di cui all’art. 5.5 la mancata consegna presso il domicilio sia dipesa da causa
non imputabile al Cliente e si tratti invece di responsabilità imputabile a
Ticketmaster, provvederemo tempestivamente ad effettuare un nuovo tentativo di
spedizione, ovvero a consegnare il Biglietto con un’altra modalità di consegna
tra quelle al punto 5.1, che sia accettata dall’Organizzatore.
5.9
Qualora sia previsto per il Biglietto o l’Articolo
il ritiro presso il Luogo dell’Evento, Ticketmaster si impegna a trasmettere e
pubblicizzare le informazioni su tempi, luoghi e modi del ritiro secondo i
tempi e i contenuti ricevuti dall’Organizzatore, che è responsabile della
consegna e della sua organizzazione. Resta inteso che è responsabilità del
Cliente accertarsi di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie entro il
giorno lavorativo precedente l’Evento ovvero di reperire le informazioni
necessarie alla fruizione del Biglietto o Articolo, anche consultando il Sito
dell’Organizzatore ovvero contattando lo stesso ai riferimenti pubblicato sul
suo sito.
6.
BIGLIETTI
6.1
Acquistando un biglietto, accetti le
condizioni dell'Organizzatore dell'Evento. Quest'ultimo ha la facoltà di
annullare il biglietto, secondo quanto stabilito dal contratto o dalla legge.
Se l'annullamento avviene e l'Organizzatore prevede un rimborso, Ticketmaster,
agendo come suo intermediario, ti restituirà l'intero importo del biglietto,
una volta ricevuti i fondi dall'Organizzatore. È importante sottolineare che la
responsabilità del rimborso è esclusiva dell'Organizzatore dell'Evento. Per
maggiori informazioni circa il diritto al rimborso, si rimanda al successivo
articolo 13.
6.2
Qualora il Cliente subisse il furto o il
danneggiamento del Biglietto sarà possibile emettere un titolo di accesso
sostitutivo solo ove previsto e consentito dall’Organizzatore dell’Evento.
6.3
Ticketmaster invita il Cliente a
conservare il Biglietto in un luogo sicuro, con la precisazione che la luce
diretta del sole, calore, umidità o acqua potrebbero danneggiare il Biglietto. Si
ricorda che la condivisione del Biglietto – in particolare dei dati di accesso
(QRcode/barcode) – via social network o altri mezzi di scambio con terzi,
compresa la condivisione dei dati di accesso al proprio account, può costituire
causa di furto del Biglietto con relativa impossibilità del Cliente ad accedere
all’Evento. In tali casi di smarrimento, furto o danneggiamento imputabili a
comportamenti incauti del Cliente stesso, Ticketmaster non è tenuta alla
sostituzione del Biglietto né al rimborso dello stesso.
6.4
Il Cliente ha la responsabilità di fornire
dati corretti in fase di acquisto del Biglietto e di controllarli accuratamente
prima di completare la transazione. Qualora necessitasse di una correzione di
errori materiali riportati nel Biglietto successivamente all’emissione, porremo
in essere ogni ragionevole sforzo per soddisfare tale richiesta, eventualmente
addebitando al Cliente le spese e le Commissioni necessarie. Resta inteso che
non garantiamo la possibilità di utilizzare la procedura di correzione
dell’errore materiale per modificare elementi sostanziali del Biglietto (a
titolo esemplificativo e non esaustivo, nominativo, indirizzo, etc.).
6.5
Il Cliente ha la responsabilità di
selezionare tra le opzioni disponibili al momento dell’acquisto l’Evento, la
data, l’orario, il prezzo, il settore e – ove possibile – il posto desiderati,
nonché di verificarne accuratamente prima di completare la transazione. Dopo
aver concluso l’acquisto, non sarà in alcun modo possibile per il Cliente
richiedere la variazione delle caratteristiche del Biglietto acquistato, né
Ticketmaster sarà tenuta alla sostituzione del Biglietto, dei dati che lo
caratterizzano nonché ad alcun rimborso del Biglietto né delle Commissioni
pagate.
6.6
Ciascun Biglietto dà il diritto di
occupare esclusivamente il posto assegnato in fase di acquisto. L’Organizzatore
dell’Evento e/o il gestore dell’impianto che ospita l’Evento potrebbero
modificare autonomamente e per specifiche esigenze il posto a sedere
selezionato in fase di acquisto ed eventualmente chiedere a Ticketmaster di
modificare il Biglietto di conseguenza. Nel caso in cui il Cliente volesse
chiarimenti riguardo il posto assegnato, dovrà rivolgersi direttamente
all’Organizzatore dell’Evento, poiché Ticketmaster non ha alcun potere o
controllo sull’organizzazione dell’Evento e sulla struttura dell’impianto. Lo
stesso dicasi riguardo la visuale disponibile dal posto assegnato al Cliente.
7.
RESTRIZIONI
7.1
È possibile che sul Sito sia presente un
limite al numero dei Biglietti acquistabili per singolo Evento, indicato dall’Organizzatore
dell’Evento o imposto dalla normativa vigente. Questo limite è indicato nella
schermata iniziale di acquisto ed è controllato in ogni transazione. La ragione
di tale limitazione è quella di dissuadere la commercializzazione illecita di
biglietti e fenomeni connessi al bagarinaggio o al mercato secondario. Ci
riserviamo dunque il diritto di non accettare ovvero di annullare gli ordini
che eccedano i limiti indicati senza alcun ulteriore avviso
7.2
I Biglietti potrebbero essere venduti con
determinate restrizioni riguardanti l’accesso o i posti agli stessi abbinati,
come ad esempio una vista limitata, ostruita o laterale rispetto all’evento o
un limite minimo di età per accedere all’evento, oppure riservati al possesso
di specifici metodi di pagamento. Tutte queste o altre restrizioni saranno
indicate sul nostro Sito o comunque rese note prima dell’inoltro dell’ordine. È
responsabilità del Cliente leggere attentamente ed accettare tutte le
indicazioni pubblicate sul Sito.
7.3
Il Cliente non potrà rivendere o cedere i
Biglietti a soggetti terzi se non è consentito dalla normativa applicabile.
Inoltre, l’Organizzatore dell’Evento potrebbe impedire la rivendita o la
cessione dei Biglietti per alcuni Eventi. Qualunque rivendita o cessione (o
tentativo di rivendita o cessione) di un Biglietto in violazione della
normativa applicabile o di qualsivoglia restrizione imposta dall’Organizzatore dell’Evento
e che ti sia stata comunicata in fase di completamento della transazione di
acquisto costituisce un grave inadempimento tale da determinare il divieto di
accesso all’Evento nonché l’irrogazione di eventuali sanzioni previste dalla
legge.
7.4
Non potrai abbinare un Biglietto con
qualsivoglia soggiorno, viaggio, alloggio e/o qualsivoglia altra merce,
prodotto o servizio per creare un pacchetto a scopo commerciale, salvo espressa
autorizzazione scritta da parte nostra o dell’Organizzatore dell’Evento.
7.5
I Biglietti non potranno essere utilizzati
a scopi pubblicitari, promozionali per concorsi o operazioni a premio senza
previa autorizzazione dell’Organizzatore dell’Evento, posto che anche laddove
tale autorizzazione fosse ottenuta, l’utilizzo del nostro marchio e di altri
diritti di proprietà industriale di nostra titolarità dovrà essere soggetto al
nostro preventivo consenso.
8.
EVENTI NOMINATIVI
8.1
La normativa in
materia di ticketing richiede che alcuni eventi, come per
esempio i concerti con oltre 5000 spettatori, prevedano la nominatività per
ogni Biglietto emesso e il successivo controllo, effettuato dall’Organizzatore
dell’Evento, del titolare del Biglietto all’ingresso dell’Evento. Pertanto, è
obbligatorio inserire il nominativo di ciascuno spettatore al momento
dell’acquisto del Biglietto. Il nominativo è riportato sul Biglietto e deve
corrispondere a quello di cui al documento d’identità da presentare
all’ingresso dell’evento.
8.2
Resta inteso che Ticketmaster si riserva
la possibilità di commercializzare titoli nominativi anche per eventi per i
quali la normativa non lo richiede esplicitamente, in conformità alle
indicazioni fornite dall’Organizzatore dell’Evento.
8.3
La normativa prevede anche la possibilità
di cambiare il nominativo oppure di rivendere il Biglietto; questi servizi
possono essere richiesti all’interno della sezione “Il Mio Account / I Miei
Biglietti.
9.
CAMBIO NOMINATIVO
9.1
È consentito il cambio del nominativo
indicato sul Biglietto, ad un costo (Commissione) che verrà reso noto al
Cliente durante l’espletamento dell’operazione di cambio e in ogni caso prima
della conferma e del pagamento.
9.2
La richiesta di cambio può essere
effettuata dall’utente che ha effettuato l’acquisto oppure dall’intestatario
del singolo Biglietto. Per effettuare la procedura, ogni richiedente deve avere
un account su Ticketmaster.it. Resta inteso che i biglietti su cui è stato
eseguito il cambio nominativo saranno in ogni caso visibili sull’account
Ticketmaster dell’utente che ha effettuato l’acquisto.
9.3
Il cambio di nominativo del Biglietto può
essere effettuato entro i termini e le modalità stabiliti dall’Organizzatore
dell’Evento. Le tempistiche possono variare in base alla tipologia di Biglietto
acquistato (biglietto tradizionale, biglietto digitale cartaceo, biglietto
digitale elettronico, Platinum, Collector Ticket, Biglietto incluso in un
Pacchetto) e in base alla modalità di consegna scelta (come ad esempio spedizione
a casa, ritiro sul luogo dell’evento, email).
9.4
Le tempistiche ed eventuali condizioni
specifiche per il cambio di nominativo relative ad alcuni Eventi sono indicate
in fase di acquisto e consultabili nella sezione dedicata delle nostre FAQ.
10.
RIVENDITA
10.1 Ticketmaster
offre unicamente agli utenti registrati sul Sito, già titolari di un Biglietto
acquistato sul Sito per un Evento, il servizio di rivendita in favore di altri
utenti registrati, e ciò per il tramite di Ticketmaster che agisce quale
intermediario (“Servizio di Rivendita”). Per usufruire del Servizio di
Rivendita, qualora attivo per l’Evento di cui il Cliente possiede il Biglietto,
il Cliente dovrà accedere nella sezione “Il Mio Account / I Miei Biglietti.
10.2 Il
servizio di rivendita è consentito ad un costo (Commissione) che verrà reso
noto al Cliente durante la richiesta del servizio stesso e in ogni caso prima
della conferma.
10.3 La
rivendita non è garantita e andrà a buon fine solo se e quando un nuovo
acquirente acquisterà il Biglietto rimesso in vendita che verrà contestualmente
annullato e non sarà quindi utilizzabile in alcun modo per accedere all’Evento.
In questo caso Ticketmaster effettuerà un accredito del valore facciale del
Biglietto (prezzo e prevendita) tramite il medesimo metodo di pagamento utilizzato
dal Cliente in fase di acquisto, al netto del costo del Servizio di Rivendita,
anche nel caso in cui il Biglietto sia stato riscattato e messo in Rivendita da
parte del Titolare del Biglietto. In nessun caso verranno rimborsate le Commissioni
ed eventuali spese di consegna sostenute al momento dell’acquisto. In caso di
acquisto del Biglietto usufruendo di un voucher sconto, l’accredito avverrà al
netto di tale sconto. In caso di Collector Ticket l’accredito avverrà al netto
del costo aggiuntivo rispetto al valore facciale del Biglietto.
10.4 Nel
caso in cui il Biglietto non venga riacquistato, il medesimo tornerà pienamente
disponibile al Cliente nelle modalità indicate per ciascun Biglietto nella
sezione “Il Mio Account / I Miei Biglietti e sarà in ogni caso valido per
accedere all’Evento. In nessun caso il Biglietto eventualmente non rivenduto
entro i termini ti sarà rispedito a domicilio. Ticketmaster si riserva la
facoltà di consegnare il Biglietto con un’altra modalità di consegna tra quelle
al punto 5.1, che sia accettata dall’Organizzatore, senza che questo comporti
alcun diritto al rimborso delle eventuali Commissioni sostenute dal Cliente.
10.5 Il
Cliente può richiedere il Servizio di Rivendita solo entro i termini temporali
stabiliti in accordo con l’Organizzatore dell’Evento. Le tempistiche consentite
possono variare anche in base alla tipologia di Biglietto che hai acquistato
(biglietto tradizionale, biglietto digitale cartaceo, biglietto digitale
elettronico, Platinum, Collector Ticket, Biglietto incluso in un Pacchetto) e
in base alla modalità di consegna scelta (come ad esempio spedizione a casa,
ritiro sul luogo dell’evento, email).
10.6 Le
tempistiche ed eventuali condizioni specifiche relative ad alcuni Eventi sono
indicate in fase di acquisto e consultabili nella sezione dedicata delle nostre
FAQ.
10.7 Nel
caso di Biglietti tradizionali spediti a domicilio, al fine di rendere il
Biglietto disponibile per la rivendita, il Cliente dovrà inviare il Biglietto
originale nei tempi e nei modi indicati per ogni evento durante la procedura di
richiesta. La spedizione dei Biglietti presso i nostri uffici è obbligatoria ed
è a cura e a carico del Cliente, così come ogni altra spesa di consegna dei
Biglietti. In nessun caso il Biglietto eventualmente non rivenduto entro i
termini ti sarà rispedito a domicilio. Ticketmaster si riserva la facoltà di
consegnare il Biglietto con un’altra modalità di consegna tra quelle al punto
5.1, che sia accettata dall’Organizzatore, senza che questo comporti alcun
diritto al rimborso delle eventuali Commissioni sostenute dal Cliente.
10.8 I
Biglietti non possono essere oggetto di rivendita da parte di professionisti
nell’ambito di un’attività commerciale, anche se non organizzata sotto forma di
impresa, senza il consenso espresso dell’Organizzatore dell’Evento.
10.9
Non è
consentito rivendere biglietti acquistati utilizzando bonus e agevolazioni
governative (a titolo esemplificativo e non esaustivo, 18App, Carta del Docente,
Carta delle Cultura, Carta del Merito).
11. RISCATTO
11.1
Per consentire anche all’intestatario del
Biglietto di effettuare richieste di cambio nominativo e/o di rivendita, la
persona che sia in possesso di un Biglietto acquistato sul Sito da un altro
Cliente può assciarlo al proprio account su Ticketmaster.it attraverso il
servizio di Riscatto Biglietti, a patto che il nome e cognome con cui è stato
nominato il Biglietto corrispondano in modo esatto a quelli del proprio account
su Ticketmaster.it.
11.2
Il
Cliente che consegni un Biglietto al titolare del Biglietto, sarà quindi
responsabile di aver trasferito la disponibilità di tale Biglietto, accettando
che il titolare del Biglietto posso: (i) disporre del Biglietto per accedere
all’Evento, (ii) effettuare in autonomia un cambio nominativo sul Biglietto
(che a sua volta potrà quindi essere riscattato dal nuovo intestatario), (iii)
mettere il Biglietto in Rivendita, (iv) richiedere il rimborso del Biglietto.
Tutti questi servizi saranno disponibili solo nei casi e nelle modalità
regolate dalle presenti CGV. Usufruendo del servizio di Riscatto Biglietti la
disponibilità del Biglietto trasferito passerà dunque nell’esclusiva
disponibilità dell’intestatario del Biglietto.
11.3
In seguito al perfezionamento del riscatto
non sarà possibile annullare l’operazione.
11.4
Se si procede con il riscatto di un
Biglietto, ogni eventuale rimborso (es. per rivendita avvenuta con successo o
per evento annullato) verrà comunque effettuato sul metodo di pagamento
utilizzato per l’acquisto di quel Biglietto. Ticketmaster non effettuerà in
alcun caso il rimborso diretto al Titolare del Biglietto il quale dovrà
rivolgere ogni eventuale pretesa creditoria solo ed esclusivamente nei
confronti del Cliente acquirente..
12. Evento –Rinvio, annullamento e
variazione
12.1
Ticketmaster, in qualità di soggetto che
agisce in nome e per conto dell’Organizzatore dell’Evento, non assume alcun
ruolo con riferimento all’organizzazione dell’Evento e, pertanto, non è in
alcun caso responsabile dell’eventuale rinvio, annullamento o variazione da
parte dell’Organizzatore dell’Evento.
12.2 È
responsabilità del Cliente verificare se l’Evento è stato confermato,
cancellato, rinviato o variato dall’Organizzatore dell’Evento. Nel caso in cui
un evento sia annullato, rinviato o variato e l’Organizzatore dell’Evento
informi tempestivamente Ticketmaster, faremo il possibile per avvisare il
Cliente dell’annullamento, del rinvio o della variazione a fronte della
ricezione dell’autorizzazione in tal senso da parte dell’Organizzatore
dell’Evento. Ticketmaster farà in modo di informare tempestivamente il Cliente
a mezzo email delle determinazioni dell’Organizzatore dell’Evento. Resta inteso
che nessuna responsabilità potrà essere addebitata a Ticketmaster qualora il
Cliente non venga a conoscenza della conferma, dell’annullamento, del rinvio o
della variazione dell’Evento.
12.3 Resta
inteso che, considerata la natura degli eventi dal vivo, la sussistenza di una
variazione è rimessa all’esclusiva valutazione dell’Organizzatore dell’Evento e
che l’utilizzo di sostituti in performance artistiche e/o qualsivoglia
cambiamento di: (i) attori non protagonisti; (ii) membri di una band; e/o (iii)
il programma di un Evento con più di un artista (ad esempio un Festival) (iv)
orario di inizio e/o di fine dell’evento (v) luogo in cui si svolge l’Evento
potrebbero non essere considerate variazioni sostanziali e pertanto
l’Orqanizzatore dell’Evento potrebbe non prevedere alcuna possibilità di
rimborso. Qualora l’avvenuto annullamento, rinvio dell’Evento impedissero al
Cliente di parteciparvi l’eventuale diritto al rimborso del Prezzo da parte dell’Organizzatore
dell’Evento sarà regolato secondo quanto previsto dal successivo art. 13.
13. RIMBORSI
13.1
In caso di annullamento o rinvio
dell’Evento da parte dell’Organizzatore dell’Evento si applicano le seguenti
previsioni:
a)
annullamento: se
un Evento viene annullato, anche in dipendenza delle vicende societarie e
concorsuali che dovessero interessare l’Organizzatore dell’Evento (a titolo
esemplificativo e non esaustivo, liquidazione volontaria ex artt. 2484
ss. c.c., scioglimento e cancellazione dal Registro delle Imprese, liquidazione
giudiziale ex artt. 121 ss. Codice della Crisi e dell’Insolvenza
dell’Impresa (“CCII”), concordato preventivo con finalità liquidatoria ex art.
84, comma 4 CCII, nonché qualsiasi altra procedura che dovesse comportare la
dismissione degli assets aziendali e il conseguente sviluppo di attività
di impresa), il Cliente ha diritto a ottenere dall’Organizzatore dell’Evento il
rimborso del Prezzo del Biglietto al netto delle Commissioni ed inoltre, ove
così fosse deciso dall’Organizzatore dell’Evento secondo sua esclusiva
discrezione, potrebbe essere al netto del valore della prevendita indicata nel
corso del processo di acquisto e sul Biglietto;;
b)
rinvio: salvo che sia
previsto diversamente in relazione ad un particolare Evento, se un Evento viene
rinviato il Cliente ha diritto di (i) ottenere dall’Organizzatore dell’Evento
nuovi biglietti per l’Evento rinviato di valore corrispondente a quelli
originariamente acquistati, ovvero (ii) i Biglietti già acquistati resteranno
validi per l’ingresso all’Evento rinviato a nuova data. Se il Cliente non potrà
partecipare al nuovo evento, e non verrà informato da Ticketmaster riguardo le
eventuali possibilità stabilite dall’Organizzatore dell’Evento di richiedere e
ricevere un rimborso, dovrà rivolgersi all’Organizzatore dell’Evento per
ottenere l’eventuale rimborso del Prezzo al netto delle Commissioni. Su
richiesta dell’Organizzatore dell’Evento provvederemo a comunicarti in suo nome
e per suo conto i dettagli dell’Evento rinviato e, se del caso, ad inviarti i
nuovi Biglietti.
13.2 Il
Cliente prende atto e accetta che in caso di
cancellazione o rinvio dell’Evento potrà far valere i propri diritti
esclusivamente nei confronti dell’Organizzatore dell’Evento e che Ticketmaster
non avrà alcuna responsabilità per le scelte in tal senso effettuate dall’Organizzatore
dell’Evento. Ticketmaster
si impegna a comunicare tempestivamente al Cliente le determinazioni dell’Organizzatore
dell’Evento, qualora ne venga a conoscenza, restando, in ogni caso, ferma la responsabilità
del Cliente di informarsi autonomamente sullo stato dell’Evento.
13.3 In
considerazione di quanto sopra, in caso di cancellazione o rinvio dell’Evento
il cliente non potrà mai richiedere a Ticketmaster il rimborso di quanto
eventualmente pagato a titolo di Commissioni trattandosi di importi pagati a fronte della prestazione resa da Ticketmaster e indipendenti
dalle successive decisioni dell’Organizzatore dell’Evento sull’organizzazione
dell’Evento.
13.4 Ticketmaster non è responsabile
dell’eventuale diniego al rimborso da parte degli Organizzatori per cause
legate a decessi, malattie o circostanze personali, ovvero ad altre cause di
forza maggiore che impediscano al Cliente di partecipare all’Evento.
13.5 I
rimborsi saranno effettuati direttamente dall’Organizzatore dell’Evento in
qualità di unico soggetto obbligato salvo il caso in cui decidesse di delegare
Ticketmaster a provvedervi in nome e per conto dell’Organizzatore dell’Evento e
nella misura in cui abbia ricevuto da quest’ultimo la necessaria provvista.
13.6 Qualora
Ticketmaster sia incaricata in tal senso dall’Organizzatore dell’Evento, i rimborsi
saranno accreditati direttamente sulla carta di credito o su altro metodo di
pagamento utilizzato in sede di acquisto del Prodotto effettuato sul Sito.
Resta in ogni caso inteso che non sarà possibile rimborsare il Biglietto
qualora questo sia stato acquistato tramite bonus e agevolazioni governative (a
titolo esemplificativo e non esaustivo, Carte della Cultura o Carta del Docente).
13.7 Nel
caso in cui l’Organizzatore dell’Evento incaricasse Ticketmaster di gestire le
richieste di rimborso, il Cliente dovrà seguire le regole specificate sul Sito e/o
inviate all’indirizzo email indicato in fase di acquisto.
13.8 Laddove
il Cliente abbia acquistato sul Sito un Articolo Accessorio associato a un
Evento che sia stato annullato o rinviato e l’Organizzatore dell’Evento
riconosca il diritto al rimborso ai sensi del presente art. 13, il Cliente
potrà richiedere anche il rimborso del Prezzo dell’Articolo Accessorio.
13.9 Al di
fuori dei casi espressamente previsti dalle presenti CGV o dalla legge, i
Biglietti non possono essere cambiati o rimborsati dopo l’acquisto.
14. GARANZIA E RESPONSABILITÀ
14.1. Agli acquisti effettuati sul Sito si
applicano le norme del Codice del Consumo in tema di garanzia per vizi e
difformità dei prodotti applicabili alla tipologia di beni e servizi di volta
in volta acquistati. Al cliente saranno perciò riconosciuti i diritti di cui
all’art. 130 del Codice del Consumo e tali diritti devono essere esercitati nei
termini di cui all’art. 132 del medesimo Codice del Consumo.
14.2. Le organizzazioni personali ivi comprese il
viaggio, l’alloggio o l’albergo relative all’evento che sono state organizzate
direttamente dal Cliente rientrano nella responsabilità dello stesso; pertanto,
né Ticketmaster né l’Organizzatore dell’Evento potranno essere responsabili in
caso di danno patito in relazione a tali spese.
14.3. La nostra responsabilità così come quella dei
nostri Organizzatori dell’Evento è disciplinata e individuata dalla legge (in
particolare il Codice del Consumo) e dalle presenti CGV e non si estende a casi
non espressamente previsti da tali disposizioni normative e contrattuali. In
particolare, né noi né gli Organizzatori dell’Evento saremo responsabili per
fatti o eventi pregiudizievoli subiti dal Cliente o da altri soggetti e che
siano determinati dalla condotta degli stessi o da fatti che la legge riconosce
essere al di fuori della nostra responsabilità.
15. ACCESSO E PARTECIPAZIONE
15.1
L’Organizzatore
dell’Evento, il titolare o il responsabile dell’impianto, potrebbero prevedere
specifiche regole e condizioni ai fini dell’ingresso (ad esempio: obbligo di
indossare una mascherina FFP2, esibizione del green pass e in generale
ottemperanza di ogni normativa di volta in volta prevista a tutela della salute
pubblica) e in caso di mancata ottemperanza delle prescrizioni potrebbero
negare l’ingresso ai clienti seppur muniti di Biglietto qualora violino i
termini e le condizioni d’uso dell’impianto o quelle previste dall’Organizzatore
dell’Evento. I responsabili della sicurezza dell’impianto potrebbero in talune
occasioni effettuare delle verifiche per salvaguardare la sicurezza di tutti i
partecipanti. In nessuna delle ipotesi sopra citate a mero titolo
esemplificativo Ticketmaster, la cui attività si limita alla vendita dei
Biglietti in nome e per conto dell’Organizzatore dell’Evento, potrà essere
considerata responsabile.
15.2 In caso di ritardo sarà l’Organizzatore dell’Evento,
il titolare o il responsabile dell’impianto a valutare se consentire o meno
l’ingresso al titolare del Biglietto.
15.3
Durante l’Evento
potrebbe essere proibita l’introduzione presso il luogo dell’Evento di alcuni
oggetti/strumenti. Invitiamo quindi il Cliente a verificare i termini e le
condizioni d’uso dell’impianto con l’Organizzatore dell’Evento.
16. RICHIESTE E RECLAMI
16.1
Se avessi qualsivoglia richiesta o reclamo
riguardante il tuo acquisto, contattaci utilizzando l’apposito form citando
il numero di ordine assegnato alla conclusione del processo di acquisto.
16.2 Poiché
Ticketmaster agisce in nome e per conto degli Organizzatori dell’Evento, per
rispondere esaustivamente al reclamo potrebbe rendersi per noi necessario
contattare direttamente l’Organizzatore dell’Evento. I reclami vengono gestiti
in un tempo tendenzialmente limitato a 28 giorni, ferma sempre la
collaborazione proficua dell’Organizzatore dell’Evento.
16.3 Laddove
emergesse una controversia relativa ai servizi prestati da Ticketmaster, ci
impegniamo al massimo al fine di negoziare un accordo che consenta di
addivenire a una soluzione bonaria che sia satisfattiva sia per il Cliente che
per Ticketmaster.
17. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
E LEGGE APPLICABILE
17.1
Le presenti CGV e i contratti di
compravendita conclusi tramite la nostra piattaforma sono disciplinati dal
diritto italiano e alla luce di questo devono essere interpretate.
17.2 Per
qualsiasi controversia che possa sorgere in connessione alle condizioni
generali di vendita e/o ai contratti di compravendita i clienti potranno
attivare una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie
conforme ai requisiti di cui agli artt. 141 e ss. del Codice del Consumo.
Nell’ipotesi in cui il Cliente attivi la suddetta procedura garantiamo la
nostra partecipazione ad un tentativo di composizione amichevole che potrai
promuovere davanti al Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di
Milano, un servizio indipendente e istituzionale fornito dalla Camera Arbitrale
della Camera di Commercio di Milano e accessibile al seguente link: https://mediazione.infocamere.it/meca/Index.action.
17.3 Hai
altresì diritto di avvalersi della procedura di risoluzione delle controversie
online disponibile su http://ec.europa.eu/consumers/odr/
17.4 L’utente
che risiede in uno stato membro dell’Unione Europa diverso dall’Italia può
accedere alla procedura scritta semplificata e accelerata per la gestione delle
controversie transfrontaliere di modesta entità di cui al Regolamento (CE) n.
861/2007 e s.m.i.
17.5 In
ogni caso resta fermo il diritto di ciascun Cliente di adire il giudice
ordinario competente per le controversie derivanti dalle presenti CGV.
Legge sui servizi digitali
La media mensile dei destinatari attivi del
servizio, ai sensi della Legge sui servizi digitali, è 27,164,043. Ultimo
aggiornamento 17 agosto 2023.
Per consultare la precedente versione dei nostri
Termini e condizioni di vendita accedi al seguente link: