Il tuo browser non è supportato. Per una migliore esperienza, utilizza uno di questi browser supportati: Chrome, Firefox, Safari, Edge.
Passa ad un contenuto principale
Paypal Partner Di Pagamento Preferito

Altri - Musica

Biglietti per Special Stage

Concerti1 risultati

Concerti a Italia

Informazioni

Special Stage 2025 - La Finale: Venerdì 14 novembre alle ore 21:00 presso Santeria Toscana 31 in Viale Toscana 31 a Milano.

Da 12 anni tanti tra i migliori artisti emergenti italiani passano dai palchi speciali installati in 55 ospedali italiani, raggiunto il traguardo delle 1.000 date!

Da Lucio Corsi (vincitore del 2019) ai Pinguini Tattici Nucleari e gli Eugenio in Via di Gioia, ai più recenti Carlo Amleto, Assurdité, Anna Castiglia e tanti altri ancora tra le migliori proposte artistiche emergenti italiane sono passate dal palco di Special Stage, la rassegna ideata 12 anni fa da Officine Buone per portare la musica negli ospedali italiani, per ricevere un’importante occasione di emersione nel settore. Un progetto di “Involontariato”, perché le ragazze e i ragazzi che donano il proprio talento nei reparti ricevono un’opportunità di crescita professionale e umana importante, conoscendo artisti importanti che partecipano in veste di performer di eccezione. “Tra questi, per esempio, negli ultimi due anni abbiamo avuto con noi più volte Achille Lauro, Tananai, Annalisa, Ariete, Mara Sattei e tanti altri ancora per condividere momenti artisti e di vicinanza umana davvero preziosi”, ci dice Ugo Vivone, fondatore di Officine Buone e ideatore di Special Stage.

“È capitato per primo a me, ormai 16 anni fa, di suonare in reparto in Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per stare vicino a un mio parente e durante quell’esibizione due pazienti tra quelli che ascoltarono la mia piccola esibizione mi chiesero: “quand’è che torni?”. Da lì si accende l’idea di coinvolgere le artiste e gli artisti più bravi per moltiplicare quell’emozione che avevo vissuto e che aveva dato soprattutto a me qualcosa di importante. Da quella prima esperienza siamo arrivati proprio pochi giorni fa a 1.000 date in tantissime città italiane e a Londra, diventando uno dei progetti musicali più capillare e strutturati tra quelli che si rivolgono a nuovi talenti della musica”.

In questa edizione saranno 8 i finalisti in arrivo da tutta Italia a contendersi il prestigioso premio offerto da Nuovo Imaie (un contributo di 10.000 euro per la realizzazione di un tour) e si aggiungono due nuove importanti occasioni per gli artisti: si accendono infatti i riflettori di Ticketmaster con il nuovo progetto, realizzato in collaborazione con Openstage, “Ticketmaster New Music”. Un percorso che offrirà la possibilità di aprire concerti di artisti affermati, conoscere addetti ai lavori nei backstage e ricevere sessioni di mentorship e formazione per supportare le migliori proposte artistiche tra quelle che durante l’anno arrivano dalla community di Openstage e, appunto, dal progetto che porta la musica negli ospedali di Officine Buone.

Altro premio importante sarà messo a disposizione da Fondazione Donald De Sanctis, partner ufficiale da quest’anno. L’attenzione della fondazione sarà rivolta al progetto artistico secondo classificato, per dare sempre un’occasione in più a chi la merita e realizzare così un parallelismo con la missione stessa della fondazione.

In giuria alcuni tra i più importanti e qualificati professionisti della musica italiana: Sara Potente, direttrice artistica di Numero Uno (Sony), Raffaele Razzini di Warner Music, Mario Perna di Sony Music, Paolo Di Gioia degli Eugenio in Via di Gioia, Matteo Campese di RTL 102.5, Marco Caspani, Head of Sales & Marketing di Ticketmaster, Valeria Arzenton, co-founder di Zed Live, Eugenio Scotto, founder di One Shot Agency, Federica Longo di Noname Radio e molti altri ancora in via di definizione.

Con Special Stage tanti musicisti si conoscono grazie a una buona causa, sperimentano una dimensione live intima e difficile, si dona il talento e l’energia buona della musica riscoprendone ogni volta l’essenza: in qualsiasi momento della vita, dal più difficile al più spensierato, la musica ha l’incredibile capacità di connetterci in maniera profonda, di farci stare veramente insieme.