
Musica classica
Biglietti per Théotime Langlois de Swarte e Tanguy de Williencourt
Eventi
0 Eventi futuri
Ci dispiace, ma non ci sono eventi futuri al momento.
Informazioni
Jules Massenet non ha scritto neanche un pezzo per violino solo, ma questo strumento ha beneficiato della sua produzione per il tramite di trascrizioni: di sue arie liriche, naturalmente, tra cui la celebre Méditation dalla Thaïs, ma anche di frammenti di oratori, come il preludio del Dernier Sommeil tratto da La Vierge. Questo concerto presenta tali opere “d’importazione” accompagnate da opere originali di allievi di Massenet (Hillemacher, Hahn, Halphen, Pierné), offrendoci così un ampio panorama dell’uso del violino solo durante la Belle Époque, dalle forme canoniche come la sonata, che si tratta di reinventare, ai pezzi di genere che ci conducono in ambiti meditativi o virtuosistici.
Dopo essersi formato al CNSMDP, Théotime Langlois de Swarte fonda l’ensemble Le Consort, che collabora in particolare con Véronique Gens e con Mathias Vidal e le cui incisioni riscuotono l’apprezzamento della critica (Choc Classica, Diapason d’Or). Si esibisce in sale da concerto quali la Philharmonie di Berlino e quella di Parigi, il Musikverein di Vienna e il National Art Center di shanghai. Suona un violino di Jacob Stainer del 1665.
Diplomato al CNSMD di Parigi e vincitore di concorsi internazionali (Société des Arts di Ginevra, ADAMI, SPEDIDAM), Tanguy de Williencourt si esibisce in prestigiose sale da concerto in Francia e nel resto d’Europa. Ha inciso album dedicati a Brahms e Schumann, Beethoven, Schubert e l’integrale delle trascrizioni per pianoforte di Wagner e di Liszt, nonché il disco Proust le concert retrouvé, insieme a Théotime Langlois de Swarte.
Dopo essersi formato al CNSMDP, Théotime Langlois de Swarte fonda l’ensemble Le Consort, che collabora in particolare con Véronique Gens e con Mathias Vidal e le cui incisioni riscuotono l’apprezzamento della critica (Choc Classica, Diapason d’Or). Si esibisce in sale da concerto quali la Philharmonie di Berlino e quella di Parigi, il Musikverein di Vienna e il National Art Center di shanghai. Suona un violino di Jacob Stainer del 1665.
Diplomato al CNSMD di Parigi e vincitore di concorsi internazionali (Société des Arts di Ginevra, ADAMI, SPEDIDAM), Tanguy de Williencourt si esibisce in prestigiose sale da concerto in Francia e nel resto d’Europa. Ha inciso album dedicati a Brahms e Schumann, Beethoven, Schubert e l’integrale delle trascrizioni per pianoforte di Wagner e di Liszt, nonché il disco Proust le concert retrouvé, insieme a Théotime Langlois de Swarte.