
Jazz/Blues
Biglietti per Paolo Fresu
Eventi
0 Eventi futuri
Ci dispiace, ma non ci sono eventi futuri al momento.
Informazioni
Paolo Fresu è uno dei trombettisti jazz più rinomati a livello internazionale, capace di coniugare lirismo, tecnica e sperimentazione in un sound unico e riconoscibile. Nato il 10 febbraio 1961 a Berchidda, in Sardegna, si avvicina alla musica suonando nella banda del paese, per poi intraprendere studi più approfonditi al Conservatorio di Cagliari e perfezionarsi presso il DAMS di Bologna.
La sua carriera decolla negli anni ’80, quando si fa notare sulla scena jazzistica italiana ed europea, vincendo numerosi premi e collaborando con artisti di fama mondiale come Enrico Rava, Uri Caine, Ralph Towner, Dave Liebman e Carla Bley. Il suo stile, spesso paragonato a quello di Miles Davis per l’uso poetico del silenzio e della dinamica, si distingue per un suono caldo e avvolgente, che spazia dal jazz tradizionale alla sperimentazione elettronica, dalla world music alla classica.
Nel 1984 fonda il Paolo Fresu Quintet, una delle formazioni più longeve del jazz italiano, e nel 2007 dà vita all’etichetta discografica Tŭk Music, con l’intento di promuovere nuovi talenti e progetti innovativi. Oltre alla sua prolifica attività discografica, Fresu è un instancabile performer live e direttore artistico di festival, tra cui il Time in Jazz di Berchidda, evento che porta nella sua terra d’origine artisti da tutto il mondo.
Tra i suoi progetti più celebri c’è Mare Nostrum, un raffinato trio formato con il fisarmonicista francese Richard Galliano e il pianista svedese Jan Lundgren. Il progetto, nato dall’incontro di tre culture musicali diverse, mescola jazz, musica classica e sonorità mediterranee, creando atmosfere evocative ed eleganti.
La sua carriera decolla negli anni ’80, quando si fa notare sulla scena jazzistica italiana ed europea, vincendo numerosi premi e collaborando con artisti di fama mondiale come Enrico Rava, Uri Caine, Ralph Towner, Dave Liebman e Carla Bley. Il suo stile, spesso paragonato a quello di Miles Davis per l’uso poetico del silenzio e della dinamica, si distingue per un suono caldo e avvolgente, che spazia dal jazz tradizionale alla sperimentazione elettronica, dalla world music alla classica.
Nel 1984 fonda il Paolo Fresu Quintet, una delle formazioni più longeve del jazz italiano, e nel 2007 dà vita all’etichetta discografica Tŭk Music, con l’intento di promuovere nuovi talenti e progetti innovativi. Oltre alla sua prolifica attività discografica, Fresu è un instancabile performer live e direttore artistico di festival, tra cui il Time in Jazz di Berchidda, evento che porta nella sua terra d’origine artisti da tutto il mondo.
Tra i suoi progetti più celebri c’è Mare Nostrum, un raffinato trio formato con il fisarmonicista francese Richard Galliano e il pianista svedese Jan Lundgren. Il progetto, nato dall’incontro di tre culture musicali diverse, mescola jazz, musica classica e sonorità mediterranee, creando atmosfere evocative ed eleganti.