
Musica classica
Biglietti per Leonora Armellini
Eventi
4 Eventi futuri
Italia
4 eventi- VeneziaPalazzetto Bru ZaneAbbonamento 2022/2023 - 3 Concerti
Lineup
- Massenet, Maestro Del Suo Tempo
- Philiponet, Kalinine, Sargsyan e Tacquet
- François Dumont
- Marie Gautrot e Frédéric Rouillon
- Mi-Sa Yang, Yan Levionnois e Jonas Vitaud
- Théotime Langlois de Swarte e Tanguy de Williencourt
- Geister Duo
- Leonora Armellini
- Émeline Bayart, Manuel Peskine
- Académie de l’Opéra National de Paris
- Compositrici!
- Fouchenneret, Berthaud, Levionnois, Laloum
- Jean-Frédéric Neuburger
- Juliette Hurel, Hélène Couvert
- Cyrille Dubois, Tristan Raës
- Pascal, Hennino, Luzzati, Oneto Bensaid
- Sergej Galaktionov, Amedeo Cicchese, Linda Di Carlo
- Johannes Gray, Anastasiya Magamedova
Luogo dell'evento
Palazzetto Bru Zane
- VeneziaPalazzetto Bru ZaneAbbonamento 2022/2023 - 4 Concerti
Lineup
- Massenet, Maestro Del Suo Tempo
- Philiponet, Kalinine, Sargsyan e Tacquet
- François Dumont
- Marie Gautrot e Frédéric Rouillon
- Mi-Sa Yang, Yan Levionnois e Jonas Vitaud
- Théotime Langlois de Swarte e Tanguy de Williencourt
- Geister Duo
- Leonora Armellini
- Émeline Bayart, Manuel Peskine
- Académie de l’Opéra National de Paris
- Compositrici!
- Fouchenneret, Berthaud, Levionnois, Laloum
- Jean-Frédéric Neuburger
- Juliette Hurel, Hélène Couvert
- Cyrille Dubois, Tristan Raës
- Pascal, Hennino, Luzzati, Oneto Bensaid
- Sergej Galaktionov, Amedeo Cicchese, Linda Di Carlo
- Johannes Gray, Anastasiya Magamedova
Luogo dell'evento
Palazzetto Bru Zane
- VeneziaPalazzetto Bru ZaneAbbonamento 2022/2023 - 5 Concerti
Lineup
- Massenet, Maestro Del Suo Tempo
- Philiponet, Kalinine, Sargsyan e Tacquet
- François Dumont
- Marie Gautrot e Frédéric Rouillon
- Mi-Sa Yang, Yan Levionnois e Jonas Vitaud
- Théotime Langlois de Swarte e Tanguy de Williencourt
- Geister Duo
- Leonora Armellini
- Émeline Bayart, Manuel Peskine
- Académie de l’Opéra National de Paris
- Compositrici!
- Fouchenneret, Berthaud, Levionnois, Laloum
- Jean-Frédéric Neuburger
- Juliette Hurel, Hélène Couvert
- Cyrille Dubois, Tristan Raës
- Pascal, Hennino, Luzzati, Oneto Bensaid
- Sergej Galaktionov, Amedeo Cicchese, Linda Di Carlo
- Johannes Gray, Anastasiya Magamedova
Luogo dell'evento
Palazzetto Bru Zane
- VeneziaPalazzetto Bru ZaneAbbonamento 2022/2023 - 6 Concerti
Lineup
- Massenet, Maestro Del Suo Tempo
- Philiponet, Kalinine, Sargsyan e Tacquet
- François Dumont
- Marie Gautrot e Frédéric Rouillon
- Mi-Sa Yang, Yan Levionnois e Jonas Vitaud
- Théotime Langlois de Swarte e Tanguy de Williencourt
- Geister Duo
- Leonora Armellini
- Émeline Bayart, Manuel Peskine
- Académie de l’Opéra National de Paris
- Compositrici!
- Fouchenneret, Berthaud, Levionnois, Laloum
- Jean-Frédéric Neuburger
- Juliette Hurel, Hélène Couvert
- Cyrille Dubois, Tristan Raës
- Pascal, Hennino, Luzzati, Oneto Bensaid
- Sergej Galaktionov, Amedeo Cicchese, Linda Di Carlo
- Johannes Gray, Anastasiya Magamedova
Luogo dell'evento
Palazzetto Bru Zane
Informazioni
Vi invitiamo a scoprire, grazie al pianoforte di Leonora Armellini, il singolare compositore Déodat de Séverac (1872-1921). Originario della Linguadoca, formatosi al Conservatorio di Tolosa e poi alla Schola Cantorum di Parigi, Déodat de Séverac partecipa al rinnovamento della musica francese ‒ ed evita l’influenza di Wagner ‒ basandosi sulle arie popolari del Sud-Ovest del suo Paese.
Per meglio collocarlo nell’effervescente panorama della Belle Époque, verranno eseguite anche pagine del suo maestro Vincent d’Indy e di Claude Debussy, che gli è affine nell’ispirazione, mentre la Champagne-Valse di Isaac Albéniz contribuirà a dimostrare i fecondi legami artistici che si allacciano tra i due versanti dei Pirenei alla svolta del nuovo secolo.
Figlia d’arte, Leonora Armellini si forma presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma e l’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Vince diversi premi, tra cui il XXII Premio Venezia, il Premio Janina Nawrocka (2010), il Quinto Premio (2021) del Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia, e il premio Galileo 2000 Pentagramma d’oro (2013). Suona in festival e teatri in Italia e all’estero, quali il Teatro La Fenice, il Carnegie Hall a New York, Salle Cortot a Parigi, con orchestre quali la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra Nazionale Ucraina. È docente di pianoforte al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
Per meglio collocarlo nell’effervescente panorama della Belle Époque, verranno eseguite anche pagine del suo maestro Vincent d’Indy e di Claude Debussy, che gli è affine nell’ispirazione, mentre la Champagne-Valse di Isaac Albéniz contribuirà a dimostrare i fecondi legami artistici che si allacciano tra i due versanti dei Pirenei alla svolta del nuovo secolo.
Figlia d’arte, Leonora Armellini si forma presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma e l’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Vince diversi premi, tra cui il XXII Premio Venezia, il Premio Janina Nawrocka (2010), il Quinto Premio (2021) del Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia, e il premio Galileo 2000 Pentagramma d’oro (2013). Suona in festival e teatri in Italia e all’estero, quali il Teatro La Fenice, il Carnegie Hall a New York, Salle Cortot a Parigi, con orchestre quali la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra Nazionale Ucraina. È docente di pianoforte al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.