
Alternative/Indie Rock
Biglietti per Kishi Bashi
Eventi
0 Eventi futuri
Ci dispiace, ma non ci sono eventi futuri al momento.
Informazioni
Noto per la sua militanza negli Of Montreal e per il suo docufilm Omoiyari, il cantautore e violista nippo-americano Kishi Bashi arriva in Italia per la prima volta. L’unica data nel nostro paese è prevista per mercoledì 4 dicembre 2024 al Legend Club di Milano. I biglietti saranno disponibili su Ticketone e Ticketmaster dalle 8 di venerdì 17 maggio.
Kishi Bashi è lo pseudonimo del cantante, polistrumentista e cantautore Kaoru Ishibashi. Nato a Seattle, Washington, Ishibashi è cresciuto a Norfolk, in Virginia, dove entrambi i suoi genitori erano professori alla Old Dominion University. Dopo essersi diplomato nel 1994 alla Matthew Fontaine Maury High School, ha continuato a studiare musica per il cinema cinematografica al Berklee College of Music prima di diventare un rinomato violinista. Nella sua carriera, Ishibashi ha partecipato a tour in tutto il mondo e ha suonato il violino per artisti come Regina Spektor, Sondre Lerche e i già citati Of Montreal.
Omoiyari è il quarto album di Kishi Bashi e il suo più importante fino ad ora. È la colonna sonora dell’omonimo documentario – ad opera dello stesso Ishibashi – che racconta le vicende dei cittadini americani di origine giapponese che, dopo Pearl Harbor, erano stati incarcerati su suolo statunitense. Molte delle canzoni sono state ispirate dalla storia della sua gente e dall'oppressione che ha vissuto, e intrecciano abilmente storie di amore, perdita e desiderio di far rivivere a chi lo ascolta cose accadute nel passato. Nel tentativo di incanalare le dure lezioni imparate dalla storia, Omoiyari è una dichiarazione musicale senza compromessi sulla turbolenta atmosfera sociopolitica dell'America odierna.
Kishi Bashi è lo pseudonimo del cantante, polistrumentista e cantautore Kaoru Ishibashi. Nato a Seattle, Washington, Ishibashi è cresciuto a Norfolk, in Virginia, dove entrambi i suoi genitori erano professori alla Old Dominion University. Dopo essersi diplomato nel 1994 alla Matthew Fontaine Maury High School, ha continuato a studiare musica per il cinema cinematografica al Berklee College of Music prima di diventare un rinomato violinista. Nella sua carriera, Ishibashi ha partecipato a tour in tutto il mondo e ha suonato il violino per artisti come Regina Spektor, Sondre Lerche e i già citati Of Montreal.
Omoiyari è il quarto album di Kishi Bashi e il suo più importante fino ad ora. È la colonna sonora dell’omonimo documentario – ad opera dello stesso Ishibashi – che racconta le vicende dei cittadini americani di origine giapponese che, dopo Pearl Harbor, erano stati incarcerati su suolo statunitense. Molte delle canzoni sono state ispirate dalla storia della sua gente e dall'oppressione che ha vissuto, e intrecciano abilmente storie di amore, perdita e desiderio di far rivivere a chi lo ascolta cose accadute nel passato. Nel tentativo di incanalare le dure lezioni imparate dalla storia, Omoiyari è una dichiarazione musicale senza compromessi sulla turbolenta atmosfera sociopolitica dell'America odierna.
Scalette
- 1.Chiba Funk
- 2.I Am the Antichrist to You
- 3.Lilliputian Chop
- 4.Icarus IV
- 5.Honeybody
Room for Dream EP
- 1.Manchester
- 2.Evalyn, Summer Has Arrived
151a
- 3.Bright Whites
- 4.I Am the Antichrist to You
- 5.Atticus, in the Desert
Lighght
- 6.Q&A
- 7.Philosophize in It! Chemicalize with It!
Sonderlust
- 8.Can't Let Go, Juno
- 9.Honeybody
Emigrant EP
- 10.Cascades
- 11.Wait for Springtime
Omoiyari
- 12.Penny Rabbit and Summer Bear
- 13.Marigolds
Bis
- 14.Violin Tsunami
- 15.Chiba Funk (Debut)
- 16.The Ballad of Mr. Steak (Audience request)
- 17.This Must Be the Place (Naive Melody) (copertina di Talking Heads)
- 1.Penny Rabbit and Summer Bear
- 2.F Delano
- 3.Marigolds
- 4.A Song for You
- 5.Angeline
- 6.Summer of '42
- 7.Theme From Jerome (Forgotten Words) (With Kishi Bashi's father on electronic saxophone)
- 8.A Meal for Leaves
- 9.Violin Tsunami (Acoustic in audience)
- 10.Annie, Heart Thief of the Sea (Acoustic in audience)
Bis
- 11.Manchester
- 1.Omoiyari (film played)
- 2.Penny Rabbit and Summer Bear
- 3.F Delano
- 4.Marigolds
- 5.A Song for You
- 6.Angeline
- 7.Summer of '42
- 8.Theme From Jerome (Forgotten Words)
- 9.A Meal for Leaves
- 10.Violin Tsunami
- 11.Annie, Heart Thief of the Sea
- 12.Manchester
Omoiyari: Songfilm
- 1.Introduction & Speeches
- 2.Omoiyari (film played)
Omoiyari performed with Orchestra
- 3.Penny Rabbit and Summer Bear
- 4.F Delano
- 5.Marigolds
- 6.A Song for You
- 7.Angeline
- 8.Summer of '42
- 9.Theme From Jerome (Forgotten Words)
- 10.A Meal for Leaves
- 11.Violin Tsunami
- 12.Annie, Heart Thief of the Sea
Bis
- 13.Manchester
- 14.This Must Be the Place (Naive Melody) (copertina di Talking Heads)