
Festival musicali
Biglietti per Eroica o Tirannica? La musica all’epoca di Napoleone Bonaparte
Eventi
0 Eventi futuri
Ci dispiace, ma non ci sono eventi futuri al momento.
Informazioni
Il festival Eroica o Tirannica? La musica all’epoca di Napoleone Bonaparte (1795-1815) si terrà al Palazzetto Bru Zane di Venezia a partire dal 25 settembre fino al 12 novembre con sei imperdibili concerti.
Al termine della Rivoluzione Francese, l’arrivo del 1800 viene accompagnato da speranze, sogni di grandezza e dal desiderio di rendere Parigi la nuova capitale musicale d’Europa.
La vita musicale della città, tra la fine del Terrore e la caduta dell’Impero, ha vissuto due decenni cruciali sia per l’organizzazione sia per l’orientamento estetico. Questo periodo cardine per la storia della musica è in realtà poco conosciuto, in quanto oscurato dalla imponente presenza di Beethoven, ma è estremamente importante se si vuole comprendere l’origine dell’ideale romantico francese.
L’epoca di Napoleone è politicamente articolata in tre tempi: Direttorio (1795-1799), Consolato (1799-1804) e Impero (1804-1815). Durante questo periodo vi è un ritorno ad un regime autoritario dove la produzione artistica è tenuta sotto controllo, ma allo stesso tempo arricchita da nuove opportunità come la nascita del Conservatorio, la rivalorizzazione delle scene liriche, il ripristino della Cappella del sovrano e l’istituzione della Musique Particulière dell’Imperatore.
Inoltre, quando la difesa della Patria si trasformò in desiderio di conquista universale, all’ambiente artistico venne affidato il duplice compito di assimilare i bottini di guerra nei territori occupati e di diffondere la sua influenza in tutta Europa.
Non perdete l’occasione di conoscere lo sviluppo della musica francese durante l’epoca di Napoleone!
Al termine della Rivoluzione Francese, l’arrivo del 1800 viene accompagnato da speranze, sogni di grandezza e dal desiderio di rendere Parigi la nuova capitale musicale d’Europa.
La vita musicale della città, tra la fine del Terrore e la caduta dell’Impero, ha vissuto due decenni cruciali sia per l’organizzazione sia per l’orientamento estetico. Questo periodo cardine per la storia della musica è in realtà poco conosciuto, in quanto oscurato dalla imponente presenza di Beethoven, ma è estremamente importante se si vuole comprendere l’origine dell’ideale romantico francese.
L’epoca di Napoleone è politicamente articolata in tre tempi: Direttorio (1795-1799), Consolato (1799-1804) e Impero (1804-1815). Durante questo periodo vi è un ritorno ad un regime autoritario dove la produzione artistica è tenuta sotto controllo, ma allo stesso tempo arricchita da nuove opportunità come la nascita del Conservatorio, la rivalorizzazione delle scene liriche, il ripristino della Cappella del sovrano e l’istituzione della Musique Particulière dell’Imperatore.
Inoltre, quando la difesa della Patria si trasformò in desiderio di conquista universale, all’ambiente artistico venne affidato il duplice compito di assimilare i bottini di guerra nei territori occupati e di diffondere la sua influenza in tutta Europa.
Non perdete l’occasione di conoscere lo sviluppo della musica francese durante l’epoca di Napoleone!