
Comicità - Arte & Teatro
Biglietti per Enrico Brignano
Eventi
2 Eventi futuri
Italia
2 eventi- 26/01/24venerdì 21:15PadovaGran Teatro GEOXEnrico Brignano – Ma.. Diamoci del Tu!
Luogo dell'evento
Gran Teatro GEOX
- 27/01/24sabato 21:15PadovaGran Teatro GEOXEnrico Brignano – Ma.. Diamoci del Tu!
Luogo dell'evento
Gran Teatro GEOX
Informazioni
Enrico Brignano è un comico, cabarettista, showman, attore, regista e doppiatore. Capace di spaziare in tutti i campi della recitazione, è noto per i suoi famosi e divertenti monologhi.
Enrico Brignano ha frequentato l'Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti e ha iniziato la propria carriera partecipando a programmi come La sai l'ultima? e Scherzi a parte.
Dal 1998 al 2000 è attore in Un medico in famiglia: la serie tv gli offre una maggiore visibilità e soprattutto un riconoscimento da parte del pubblico che lo segue anche in teatro. Nel 1999 arriva il primo spettacolo tutto suo, Io per voi un libro aperto, trasmesso in diretta da Ostia Antica anche da Mediaset su Canale 5.
Nel 2000 gira il suo primo film da regista e protagonista, Si fa presto a dire amore, e nel 2001 Carlo Vanzina lo sceglie per far parte del film South Kensington, dove recita al fianco di Rupert Everett.
Da quel momento in poi inizia a dedicarsi maggiormente alla sua vera passione, il teatro, e così scrive e interpreta diversi spettacoli, prima di tornare nuovamente sul grande schermo al fianco di Vincenzo Salemme e Giorgio Panariello con i quali girerà altri film negli anni successivi.
Come attore ha partecipato a film di successo come SMS - Sotto mentite spoglie, Un'estate al mare, Un'estate ai Caraibi e Faccio un salto all'Avana.
Nel 2013 viene scelto per doppiare il pupazzo di neve parlante Olaf nel film Frozen - Il regno di ghiaccio della Disney.
Come attore e regista ha diretto e interpretato spettacoli come Io per voi un libro aperto, Io per voi un libro aperto... capitolo II, Capitolo III... e la storia continua, A briglia sciolta, Sono romano ma non è colpa mia, Rugantino, Tutto suo padre, Tutto suo padre... e un po' sua madre, Il meglio d'Italia e l’ultimo, Ma… diamoci del tu!, nel 2022.
Non perdere Enrico Brignano a teatro!
Enrico Brignano ha frequentato l'Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti e ha iniziato la propria carriera partecipando a programmi come La sai l'ultima? e Scherzi a parte.
Dal 1998 al 2000 è attore in Un medico in famiglia: la serie tv gli offre una maggiore visibilità e soprattutto un riconoscimento da parte del pubblico che lo segue anche in teatro. Nel 1999 arriva il primo spettacolo tutto suo, Io per voi un libro aperto, trasmesso in diretta da Ostia Antica anche da Mediaset su Canale 5.
Nel 2000 gira il suo primo film da regista e protagonista, Si fa presto a dire amore, e nel 2001 Carlo Vanzina lo sceglie per far parte del film South Kensington, dove recita al fianco di Rupert Everett.
Da quel momento in poi inizia a dedicarsi maggiormente alla sua vera passione, il teatro, e così scrive e interpreta diversi spettacoli, prima di tornare nuovamente sul grande schermo al fianco di Vincenzo Salemme e Giorgio Panariello con i quali girerà altri film negli anni successivi.
Come attore ha partecipato a film di successo come SMS - Sotto mentite spoglie, Un'estate al mare, Un'estate ai Caraibi e Faccio un salto all'Avana.
Nel 2013 viene scelto per doppiare il pupazzo di neve parlante Olaf nel film Frozen - Il regno di ghiaccio della Disney.
Come attore e regista ha diretto e interpretato spettacoli come Io per voi un libro aperto, Io per voi un libro aperto... capitolo II, Capitolo III... e la storia continua, A briglia sciolta, Sono romano ma non è colpa mia, Rugantino, Tutto suo padre, Tutto suo padre... e un po' sua madre, Il meglio d'Italia e l’ultimo, Ma… diamoci del tu!, nel 2022.
Non perdere Enrico Brignano a teatro!